Tourist Info
I.A.T. - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (tourist info office and reception)
Piazza P. Fazzini, 0735.631087
iat.grottammare@provincia.ap.it
City Department for Tourism, Culture and Sport
Vicolo Etruria, 12
0735.739240
turismo@comune.grottammare.ap.it
Take a look at the map online or download it (PDF) here.
Cabaret amoremio!

Dal 1985 Cabaret amoremio! rappresenta una delle più importanti piazze nel campo della comicità nazionale.
Chiesa di San Martino

La chiesa di San Martino è tra le più antiche abbazie della provincia di Ascoli Piceno. Venne fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa probabilmente tra l’VIII e il IX secolo.
Processione del Cristo Morto

Questa manifestazione religiosa consiste in una rappresentazione di grande suggestione, che si svolge a Grottammare ogni tre anni il giorno del venerdì santo
Oasi Santa Maria dei Monti

La struttura oggi visibile risale agli inizi del XVII secolo e si deve a padre Nicola da Monteprandone, dell’ordine dei frati minori riformati, che propose l’insediamento di una comunità religiosa nel luogo dove sorgeva un piccolo santuario mariano, eretto tra il XIV e il XV secolo, come protezione dalla peste e dedicato alla Madonna dei Monti.
Palazzo Comunale Ravenna

Palazzo Ravenna fu uno dei primi edifici realizzati nel nuovo impianto urbano costiero, progettato dall’architetto Pietro Augustoni (1741-1815) nel 1779, per volere del papa Pio VI, dopo la disastrosa frana. La realizzazione del nuovo incasato doveva garantire un luogo sicuro dalle numerose frane che interessavano il paese alto e contemporaneamente dovevano far fronte all’aumento della popolazione.
Chiesa di San Pio

La chiesa venne progettata dall’architetto Pietro Augustoni nel 1779, insieme all’impianto urbanistico del nuovo incasato. L’edificio venne iniziato nel 1780 e seguì in un primo momento il progetto originario, che si può vedere nella navata centrale e nell’abside.