Festa di Sant'Aureliano Martire

Non si hanno notizie precise riguardanti Sant'Aureliano, probabilmente fu un soldato romano martirizzato a Roma le cui spoglie furono traslate nella chiesa di Santa Maria ai Monti. Secondo alcune credenze popolari egli fu invece martirizzato a Grottammare, nei pressi dell'Oasi di Santa Maria dei Monti.
La sua festa viene celebrata la settimana dopo Pasqua e in occasione di tali festeggiamenti la quiete abituale dell'Oasi di S. Maria dei Monti viene interrotta dal tripudio di canti, giochi, musica e spari, arricchiti da abbondanti libagioni.
La natura e il Mare

Grottammare, già lodata nel XV secolo dall’umanista Flavio Biondo per le bellezze paesistiche e naturalistiche, offre ancora oggi al turista la possibilità di depurarsi dallo smog, dal frastuono e dai pensieri che intossicano la vita cittadina, riscoprendo profumi e colori dimenticati, riassaporando la serenità del tempo vissuto in piena armonia con la natura.
Itinerari Fazziniani

«Discendo da generazioni di artigiani. A dieci anni aiutavo già mio padre nell’intaglio dei mobili e cominciavo a disegnare e a modellare pupazzi». Con queste parole il celebre scultore Pericle Fazzini ricorda la sua infanzia trascorsa a Grottammare, dove era nato il 4 maggio del 1913.
Fiera di San Martino

Un appuntamento che si perde nella memoria storica di Grottammare e oltre a costituire una delle iniziative più attese del calendario annuale è un punto di riferimento anche per gli scadenzari delle città limitrofe.
Stile Liberty

I lineamenti del Liberty si diffondono nelle Marche al principio del novecento. Grottammare, insieme ad altre cittadine della costa adriatica, si pone in una posizione particolare rispetto ai grandi centri, italiani ed europei, che videro la fioritura e lo sviluppo di questo stile.
Palazzo Fenili

Palazzo Fenili è una delle residenze costruite nel nuovo incasato urbano di Grottammare dopo l’ampliamento urbanistico progettato dall’architetto Pietro Augustoni nel 1779, per volere del papa Pio VI. La realizzazione del nuovo incasato doveva garantire un luogo al sicuro dalle numerose frane che interessavano il paese alto e contemporaneamente doveva far fronte all’aumento della popolazione.
Palazzo Laureati

L’odierno edificio è frutto di un ampliamento di un originario casino di villeggiatura, fatto costruire intorno al 1786 dal vescovo di Ripatransone Bartolomeo Bacher, appassionato agronomo che incrementò a Grottammare la coltivazione degli aranci.