Contatta lo staff
Contattaci utilizzando il nostro modulo per ogni necessità sull'utilizzo del sito.
Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa, molto probabilmente offerta dalla comunità, fu fatta costruire dai padri agostiniani tra la fine del XV secolo e il 1517, come è documentato anche dal mattone che riporta questa data inserito nella facciata. Venne consacrata nel 1530 dal Vescovo di Fermo, Monsignor Gaddi.
La natura e il Mare

Grottammare, già lodata nel XV secolo dall’umanista Flavio Biondo per le bellezze paesistiche e naturalistiche, offre ancora oggi al turista la possibilità di depurarsi dallo smog, dal frastuono e dai pensieri che intossicano la vita cittadina, riscoprendo profumi e colori dimenticati, riassaporando la serenità del tempo vissuto in piena armonia con la natura.
Festa di San Paterniano
Teatro dell'Arancio

Il teatro dell’Arancio deriva il suo nome dalla rigogliosa pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese, che riceveva come compenso l’esenzione dalla tassa comunale sui fuochi domestici.
Stile Liberty

I lineamenti del Liberty si diffondono nelle Marche al principio del novecento. Grottammare, insieme ad altre cittadine della costa adriatica, si pone in una posizione particolare rispetto ai grandi centri, italiani ed europei, che videro la fioritura e lo sviluppo di questo stile.
Chiesa di S.Giovanni Battista

L’attuale chiesa di San Giovanni Battista venne edificata sul sito di una chiesa preesistente di antica fondazione, orientata ortogonalmente rispetto all’attuale e di dimensioni ridotte.