Perla dell'Adriatico

Informazioni per la visita

Museo Torrione della Battaglia

Il museo ospita una collezione di opere di Pericle Fazzini, uno dei maggiori scultori del ’900, composta da sculture, disegni, stampe e documenti. Espone anche il bozzetto in argento per quella che viene considerata la scultura novecentesca più vista al mondo.

Inaugurato nel 2004, questo museo è stato creato all’interno dello storico Torrione della Battaglia per rendere fruibile dal pubblico una collezione d’arte affidata al Comune di Grottammare dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. La collezione è costituita da opere di Pericle Fazzini raccolte da Lisa Schneider, una modella tedesca che con lui ebbe un lungo rapporto professionale e affettivo. Consente di seguire alcune fasi dell’attività di questo artista attraverso circa 230 esemplari, tra sculture, studi preparatori, disegni, incisioni e altri tipi di manufatti.

A rendere unica la raccolta sono soprattutto le piccole sculture in oro e argento donate da Fazzini alla Schneider in occasione dei compleanni, realizzate come pezzi unici con la tecnica della cera persa. Pur nelle dimensioni minute, vi si ritrovano alcune delle migliori qualità dell’artista, ossia l’originalità dell’invenzione plastica e la sicurezza nel trattamento della materia. Tra le opere di maggiore rilievo si possono segnalare il modello in argento per la Resurrezione, la gigantesca scultura che adorna l’aula delle udienze papali in Vaticano, e una serie di bronzetti quali Ragazza seduta, Ragazza al sole e Caduta da cavallo.

Non meno importante è l’ampia raccolta di disegni, distinta in due serie principali: la prima, che ha per soggetto la Schneider, costituisce una lezione magistrale nel campo dello studio di figura per la vivacità del tratto e l’inusuale naturalezza delle pose; poi i disegni dedicati a Grottammare, anche questo un nucleo con una sostanza poetica unitaria, quasi un diario dell’intenso rapporto di Fazzini con la natura adriatica.

Completano la collezione un consistente numero di incisioni, diverse medaglie e alcuni suggestivi cimeli, tra cui un basco appartenuto a Giuseppe Ungaretti e la sedia in polistirolo realizzata da Fazzini per permettere a Papa Paolo VI di assistere alle fasi lavorative della Resurrezione.

Notizie e info: Musei Civici – Città di Grottammare

Mappa 

Orari 

APRILE 2023
8 aprile ore 16.30 - 19.30.

9-10 aprile ore 10-12 e 16.30-19.30.

22, 24 e 29 aprile ore 16.30-19.30.

23, 25 e 30 aprile ore 10-12 e 16.30-19.30.
MAGGIO 2023
1° maggio ore 10-12 e 16.30-19.30.
GIUGNO 2023
2 giugno ore 10-12 e 16.30-19.30.

tutti i sabati e le domeniche

3-4; 10-11; 17-18; 24-25 giugno ore 16.30-19.30.
LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2023
dal 1° luglio al 3 settembre ore 21.30-23.30

tutti i giorni compreso il 15 agosto - lunedì chiuso.

9-10 settembre ore 16.30-19.30.
DICEMBRE 2023
8 dicembre ore 10-12 e 16.30-19.30.

9-10; 16-17 dicembre ore 16.30-19.30.

GENNAIO 2024
6-7 gennaio ore 16.30-19.30.

Link 

Museo Torrione della Battaglia
a Grottammare