La città di Grottammare

Grottammare si affaccia sulla costa adriatica tra il verde delle sue pinete, degli aranceti e delle palme, con le sue spiagge dorate e il limpido chiarore del mare. Le acque pulite, il litorale di sabbia finissima, l’incanto dei suggestivi scorci del borgo antico e la rigogliosa vegetazione, compongono un affresco di colori e profumi dimenticati che rendono unica la nostra cittadina.
Chiesa di S.Giovanni Battista

L’attuale chiesa di San Giovanni Battista venne edificata sul sito di una chiesa preesistente di antica fondazione, orientata ortogonalmente rispetto all’attuale e di dimensioni ridotte.
Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa, molto probabilmente offerta dalla comunità, fu fatta costruire dai padri agostiniani tra la fine del XV secolo e il 1517, come è documentato anche dal mattone che riporta questa data inserito nella facciata. Venne consacrata nel 1530 dal Vescovo di Fermo, Monsignor Gaddi.
Villino Matricardi

Il villino Matricardi si inserisce nell’intensa attività edilizia che si manifestò a Grottammare tra XIX e XX secolo nella zona a ridosso del lungomare, con la realizzazione di villini sia residenziali sia, per lo più, di villeggiatura.
Chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Lucia fu voluta dal Papa Sisto V nel luogo in cui si trovava la modesta casa della famiglia Peretti, dove il futuro papa era nato, e fu dedicata alla patrona del suo giorno natale.
Fiera di San Martino

Un appuntamento che si perde nella memoria storica di Grottammare e oltre a costituire una delle iniziative più attese del calendario annuale è un punto di riferimento anche per gli scadenzari delle città limitrofe.
Oasi Santa Maria dei Monti

La struttura oggi visibile risale agli inizi del XVII secolo e si deve a padre Nicola da Monteprandone, dell’ordine dei frati minori riformati, che propose l’insediamento di una comunità religiosa nel luogo dove sorgeva un piccolo santuario mariano, eretto tra il XIV e il XV secolo, come protezione dalla peste e dedicato alla Madonna dei Monti.